la forep

fondazione per la ricerca sella epilessia e sindromi correlate

È stata fondata il 28 aprile 1989 da un gruppo di persone interessate ai problemi scientifici e assistenziali dei pazienti con epilessia, allo scopo di finanziare mediante contributi privati e pubblici la ricerca in questa patologia e nelle sindromi ad essa correlate. I fondatori sono stati Neri Accornero, Alfredo Berardelli, Giorgio Cruccu, Maria Teresa Faedda, Lucia Fusco, Piero “Raul” Gabrielli, Anna Teresa Giallonardo, Elio Guzzanti, Cesare Iani, Mario Manfredi, Federico Vigevano. L’idea originale è stata di Piero Gabrielli, filantropo, e di Mario Manfredi, con l’intenzione di attivare i contributi della Sanità e di orientare i gruppi finanziari italiani alla ricerca scientifica. La FOREP è servita da stimolo, perché come Fondazione senza fini di lucro ha potuto partecipare alla costituzione e al finanziamento del Centro.

il sito della forep  (www.forep.it)

È stato progettato e viene seguito con competenza da Franco Mancuso, ingegnere ed esperto in informatica, coadiuvato da Carlo Manfredi, economista e attivo nella Responsabilità sociale d’impresa, che curano l’organizzazione e l’aggiornamento dei contenuti. I testi sono di vari autori. Destinato ai pazienti, contiene descrizioni, informazioni diagnostiche e terapeutiche su tutti gli aspetti della patologia epilettica, che vanno obbligatoriamente filtrate dai medici che seguono il paziente. Contiene anche informazioni sulla neurologia generale con un breve compendio delle principali malattie neurologiche, una storia della neurologia, un galleria di personaggi che hanno sofferto di epilessia e di citazioni storiche e letterarie su questa patologia, e alcuni brevi video-clip tratti dal film sull’epilessia “Mi prendo cura di te” ideato da Aldo Torregiani e realizzato da Tomas Mendini e Renato Trinca, con il contributo Janssen Cilag.