carriera universitaria
a Genova, a Roma, all’Aquila e in Somalia
All’Università di Genova sono stato Assistente ordinario dal 1965 al 1970. Successivamente sono stato Assistente ordinario all’Università di Roma dal 1970 al 1976. Sono stato Professore incaricato di Neurofisiopatologia all’Università dell’Aquila dal 1972 al 1976 e a Roma dal 1976 al 1981. Nel 1981 sono divenuto Professore ordinario di Neurologia all’Università di Roma, ruolo che ho svolto fino al 2004. Nel 2005 sono stato nominato Professore Emerito.
Nel 1976 ho insegnato Neurologia all’Università Nazionale Somala di Mogadiscio. L’Università di Mogadiscio, avviata nel 1954, è stata sospesa per le difficoltà politiche nel 1990; è stata riaperta nel novembre 2013 in clima politico ancora instabile. La politica italiana non ha saputo valutare l’importanza che una classe dirigenziale formata nella nazione somala avrebbe potuto avere per la stabilità e lo sviluppo del paese e per il ruolo dell’Italia nel corno d’Africa. Gli studenti somali si preparavano in italiano, e la presenza italiana era culturalmente rilevante. L’impegno che, nella Facoltà di Medicina, avevano speso Paride Stefanini, Gianni Mauro e Gianni Sampietro, e i tanti docenti che si sono succeduti, è andato perduto, ed è ricordato solo dagli studenti somali.