pubblicazioni divulgative
Elenco dei contributi divulgativi più rilevanti:
– C. Fazio, M. Manfredi: “Seminari di casi clinici della I Clinica Neurologica dell’Università di Roma”, Riv. Neurol. 50, 1-71, 1980. Raccolta delle conferenze tenute presso la Clinica Neurologica di Roma dal 1971 al 1980
– M. Manfredi, F. Vigevano, A. Bianchi, L. Fusco: “Terapia dell’epilessia”, Federazione Medica 39, 581-597, 1986. Rassegna destinata ai medici di medicina generale, distribuita dal periodico dell’Ordine dei Medici
– M. Manfredi: “Encefaliti”, “Cefalee e algie cranio-facciali”, “Nervi periferici”, capitoli nelle prime due edizioni (1977, 1984) del trattato “Neurologia” di C. Fazio e C.W. Loeb.
– M. Manfredi: “Neurologia”. Edizioni UTET, 1994, 743 pagine. Trattazione completa della materia, per studenti e specializzandi.
– A. Berardelli, M. Manfredi (Editors): “Il trattamento dei disordini del movimento”. In: Progressi clinici: medicina, Piccin Editore, 1995, 149 pagine. Rassegna terapeutica con il contributo dei principali esperti della materia
– M. Manfredi: “La scelta di uno sport nei soggetti con epilessia”, Fondazione A.P.I.C.E. di Torino, dicembre 1996, “Epilessia”, pagine 29-33. Vantaggi e rischi degli sport spiegati agli insegnanti, ai pazienti e alle loro famiglie
– M. Manfredi, S. Rona: “Casi clinici in neurologia”. Il Pensiero Scientifico Editore, 1996, 165 pagine. Raccolta didattica di 50 casi di difficile diagnosi per Scuole di Specializzazione in Neurologia.
– M. Manfredi, A.T. Giallonardo, F. Fittipaldi (Editors): “Epilessia: notizie per decifrare l’universo delle crisi”. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 1997, 173 pagine. Testo didattico destinato alle persone coinvolte nella patologia epilettica
– M. Manfredi: “Il movimento: realtà e rappresentazione”. In: Clelia Falletti e Gabriele Sofia, Nuovi dialoghi fra teatro e neuroscienze, Editoria & Spettacolo, Roma, 2011, pag. 7-12. La realtà motoria realizzata sul palcoscenico, e il suo uso in riabilitazione
– M. Manfredi: “Lionello De Lisi e la scuola neurologica genovese”. In: “100 anni della Società Italiana di Neurologia. Le origini e gli sviluppi”, edito da Antonio Federico, Giovanni Alemà e altri, Quaderni di Neurologia, vol I, SIN, Siena, pag. 179-205, 2011. La scuola genovese nella Società Italiana di Neurologia, per il centenario della fondazione (1907-2007)
– M. Manfredi: “Neuropsichiatria”. In “Il Policlinico Umberto I di Roma nella storia dello Stato Unitario Italiano”, Silvio Messinetti e Piero Bartolucci (Editors), Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pag 265-282, Roma 2012. I protagonisti della neuropsichiatria romana a partire dal 1871